Author Archives: riccardo

Se stai pianificando di cambiare casa, che si tratti di una proprietà che stai acquistando o di un alloggio in affitto, potresti chiederti se c’è un periodo dell’anno migliore per farlo. La semplice risposta a questo è che non c’è mai un momento perfetto per cambiare casa; non esiste un’equazione per un processo di trasloco impeccabile e spesso il periodo migliore dell’anno dipende completamente da te, dal tuo stile di vita e dalle tue esigenze individuali.

Esistono, tuttavia, alcune regole d’oro per rendere il processo il più semplice e diretto possibile, una delle quali è ottenere l’aiuto di un’azienda di traslochi professionale, come Fabio e Simone Traslochi.

Anno nuovo, nuovo inizio?

Il nuovo anno può sembrare il momento ideale per cambiare casa: puoi ricominciare da capo e aspettarti un nuovo inizio. Tuttavia, ci sono una serie di considerazioni da fare quando si sceglie Gennaio come mese in cui ci si sposta. In primo luogo, la maggior parte dei preparativi dovrà essere effettuata per tutto dicembre, il che significa che è molto probabile che trascorrerai il Natale circondato da scatole e materiali di imballaggio.

Inoltre, le condizioni climatiche fredde possono rendere le strade ghiacciate e pericolose, rendendo il processo di carico di un furgone e scarico e disimballaggio di mobili e oggetti un’attività potenzialmente pericolosa.

Periodo natalizio

Alcune persone potrebbero sognare di trasferirsi nella loro nuova casa giusto in tempo per Natale e, se il processo di trasloco va secondo i piani, quel primo Natale sarà incredibilmente speciale.

Se desideri spostarti durante il periodo natalizio, l’organizzazione è la chiave. Pianificare tutto in anticipo e arruolare l’aiuto dei professionisti farà in modo che arriviate tutti in tempo e che vi rimangano anche un paio d’ore libere per montare l’albero!

Estate

Una delle cose più importanti da considerare se cambi casa durante l’estate è che se hai figli non andranno a scuola. Questo può essere visto come un aspetto positivo (mani che aiutano in più e nessuna interruzione del sonno, della scuola o della normale routine) o negativo (piccole persone che corrono in giro e si aggiungono al caos). Qualunque siano le tue opinioni personali su questo, probabilmente influenzerà se pensi che scegliere l’estate per trasferirsi sia una buona idea o meno.

Vale anche la pena ricordare che le temperature calde possono rendere più difficile il trasloco, lasciandoti stanco, sfinito e disidratato.

Primavera o Autunno

Considerando i vari fattori, sembrerebbe che, ove possibile, spostarsi durante la primavera o l’autunno sia la soluzione migliore. Non solo le condizioni meteorologiche sono molto più miti, ma non ci sono nemmeno grandi festività pubbliche o celebrazioni da considerare.

Inoltre, ci sono metà semestre di cui puoi approfittare se preferisci che i tuoi figli non vadano a scuola – così come un sacco di tempo se vuoi che siano il più lontano possibile dal trambusto!

La cosa più importante da ricordare quando si cambia casa è l’enorme vantaggio di assumere una società di traslochi professionale. Qui da Fabio e Simone Traslochi, il nostro servizio completo di traslochi residenziali assicura che il processo di trasloco sia il più semplice e senza stress possibile, in qualsiasi periodo dell’anno tu scelga.

Per ulteriori informazioni e per organizzare una consulenza a tuo piacimento, mettiti semplicemente in contatto con gli esperti di Fabio e Simone Traslochi oggi!

Guida al trasloco con i bambini 

Un sacco di energia va in qualsiasi trasloco: fare le valigie, prepararsi e pianificare la vita nella tua nuova città. Ma se hai figli, è probabile che tu passi anche del tempo a rispondere a domande e a calmare le paure. Non stressarti! Questi 12 suggerimenti aiuteranno ad assicurarti che tu e la tua famiglia siate pronti a tutto.  

I 10 migliori consigli per traslocare con i bambini  

Parla con loro del trasloco 

Non appena hai informazioni sul trasloco, dillo ai tuoi figli in modo che possano iniziare ad adattarsi all’idea. I bambini più piccoli potrebbero aver bisogno di più spiegazioni su cosa significhi traslocare, ma i bambini più grandi e gli adolescenti avranno comunque bisogno di dettagli sul giorno del trasloco, dove stai andando e perché hai preso questa decisione. Prima sapranno cosa sta succedendo, meglio sarà a lungo termine. Anche se i tuoi figli sono entusiasti, è comunque un cambiamento a cui dovranno abituarsi.  

Usa un servizio di trasloco adatto alle famiglie 

Non tutte le opzioni di trasloco funzioneranno per la situazione della tua famiglia. Ad esempio, potresti non voler utilizzare un camion a noleggio se hai  bambini nei seggiolini auto  o se non vuoi dividere la famiglia durante il viaggio. 

Coinvolgeteli nel maggior numero di decisioni possibili 

Mentre molte cose saranno al di fuori del controllo di tuo figlio, lasciare che abbia voce in capitolo in alcune decisioni può essere davvero utile. Ottieni la loro opinione su cose come la stanza che vogliono nella nuova casa. Piccole decisioni li aiuteranno a sentirsi più coinvolti.  

Assegna loro compiti adeguati all’età  

Oltre a prendere decisioni, compiti e faccende domestiche possono consentire ai tuoi figli di essere parte del processo. Chiedi ai bambini di consegnarti libri e giocattoli mentre li impacchi nelle scatole, chiedi ai bambini più grandi di ordinare i loro effetti personali per decidere cosa portare e chiedi a tutti di aiutarti con altri piccoli compiti lungo la strada. Anche cose semplici come passare l’aspirapolvere in una stanza vuota, etichettare scatole o applicare adesivi possono aiutare i bambini a sentirsi in controllo.  

Parla loro di cose eccitanti nella nuova città o quartiere 

Uno dei modi più semplici per aiutare i bambini ad abituarsi al trasloco è renderli entusiasti del nuovo posto. Se amano la ginnastica o le lezioni di musica, trova un nuovo posto dove continuare i vecchi hobby. Oppure cerca cose nuove che non hanno mai avuto la possibilità di provare. Conoscere cose positive sulla nuova città può aiutarli a far fronte a lasciarsi alle spalle le vecchie cose.  

Trova modi per rendere divertente il trasloco  

Con così tanto da fare prima di un trasloco, può essere facile dimenticare di divertirsi un pò lungo la strada. Trasforma i bagagli in un gioco . Anche le piccole competizioni tra bambini possono alleviare un pò di stress pur permettendoti di contrassegnare le cose dall’elenco delle cose da fare.  
 
Se hai un lungo viaggio da fare per la nuova casa, puoi anche rendere il viaggio divertente. Se sai in anticipo quali sono le città migliori lungo il percorso per le pause, cerca i parchi o cose da vedere. Oppure trova idee per evitare il “Siamo Arrivati?”

Prepara un piano per il trasloco 

Decidi in anticipo se vuoi che i tuoi figli siano lì il giorno del trasloco o se sarebbe più facile farli stare con un familiare o un amico. Potrebbe essere più facile avere una baby sitter per bambini piccoli e neonati (anche se la baby sitter viene a casa tua) in modo che tu possa concentrarti su tutto il resto. I bambini in età scolare possono aiutare a guardare gli animali domestici o fare alcuni piccoli compiti durante lo spostamento, e gli adolescenti possono essere di grande aiuto.

Lasciali dire addio 

Ci sono molti  modi per dire addio ad amici e parenti  prima di un trasloco, ma i tuoi figli potrebbero avere un’idea di come vogliono farlo. A seconda di quanto preavviso hai e del periodo dell’anno in cui ti trasferisci, potrebbero aver bisogno di una possibilità di contattare insegnanti o amici che pensavano avrebbero visto il prossimo anno scolastico. Considera l’idea di lasciarli chiamare, chattare, video chiamare, scrivere lettere o visitare di persona le persone a cui vogliono dire addio. E trova il modo per farli rimanere in contatto con chiunque vorranno.

Visita la nuova città al più presto 

Prenditi del tempo per girare in città il prima possibile dopo l’arrivo. Se ti sei trasferito in un nuova città, questa potrebbe essere la prima volta che i tuoi figli hanno la possibilità di vedere qualcosa e può aiutarli a orientarsi nel nuovo posto. 

Invitali a personalizzare il loro nuovo spazio 

Se possibile, lascia che tuo figlio decida come vuole che sia la sua nuova stanza.  

Trasferirsi in una nuova casa può essere uno degli eventi della vita più stressanti che dovrai mai affrontare. Ma nel caos delle scatole di cartone, del nastro da imballaggio e dei camion in movimento, potresti non renderti conto di quanto si sentano stressati anche i tuoi animali domestici. 

Scegliere un nuovo quartiere, casa o appartamento

Prima di scegliere la casa dei tuoi sogni, assicurati che il tuo animale domestico la ami tanto quanto te. È una buona idea camminare per il quartiere per determinare se l’area sia sicura per i tuoi animali domestici. Fai attenzione ai cani del vicinato che sembrano aggressivi o vengono lasciati incustoditi.

Quando si tratta di esigenze di metratura, cani e gatti differiscono:

  • Per i tuoi amici felini, assicurati che il tuo potenziale nuovo spazio consenta molto spazio per costruire verticalmente: è facile creare molto spazio verticale con scaffali, come blocchi e giochi per gatti sopra i mobili.
  • Considera le esigenze del tuo cane caso per caso. Cani anziani, cuccioli e cani con problemi di addestramento domestico dovranno uscire spesso, il che potrebbe essere difficile in un condominio con molte scale o in una casa senza cortile.

Preparare la casa

I gatti non sono grandi fan del cambiamento. Puoi aiutare i tuoi gatti (e cani ombrosi) ad adattarsi al processo di trasloco portando i contenitori per il trasloco in anticipo e mantenendo i tuoi amici pelosi in una stanza familiare che prevedi di sistemare per ultima. Durante il giorno del trasloco, tieni i tuoi animali domestici in una stanza tranquilla con la porta chiusa o a casa di un amico. Ciò assicurerà che il tuo gatto o cane non si spaventi e cercherà di scappare velocemente mentre i traslocatori caricano il camion. Durante il Trasloco, cerca di mantenere la routine del tuo animale domestico il più normale possibile.

Pianificare il tuo viaggio su strada

Molti animali domestici non hanno trascorso molto tempo in gabbie o automobili. Nelle settimane o nei mesi che precedono il grande viaggio:

  • Prepara i tuoi animali domestici acclimatandoli gradualmente ai loro trasportini. Per prima cosa, metti il ​​cibo in trasportino aperto e alla fine chiedi loro di mangiare i loro pasti nella cassa con la porta chiusa.
  • Prova a portare i tuoi animali domestici in giro per casa nella gabbia o fai un breve viaggio in auto.
  • Puoi aiutare i tuoi animali domestici a sviluppare un’associazione positiva con la cassa fornendo dolcetti e tempo di gioco alla fine del tempo della cassa.

Fare questi passaggi renderà la giornata del trasloco molto più comoda per te e per i tuoi amici pelosi.

Rendi a prova di animali domestici la tua nuova casa

È una buona idea mettere a prova di animali la tua nuova casa. Tira via i cavi elettrici, collega gli angoli in cui il tuo animale domestico potrebbe rimanere bloccato, assicurati che tutte le finestre abbiano schermi sicuri, rimuovi eventuali piante d’appartamento velenose  e conferma che non sono state lasciate trappole per il controllo dei parassiti in nessuna parte della casa.

Sistemarsi

Quando arrivi nella tua nuova casa alla fine del tuo lungo trasloco, sarai tentato di liberare il tuo cane o gatto in casa per esplorare. Tuttavia, uno spazio nuovo e sconosciuto può essere opprimente per i tuoi animali domestici.

  • Inizia consentendo loro di adattarsi a una stanza, la loro “base di casa”, che dovrebbe includere i loro giocattoli preferiti, dolcetti, ciotole per l’acqua e il cibo e la lettiera per gatti.
  • Quando sembrano a loro agio, introducili gradualmente nelle altre stanze della casa, tenendo chiuse alcune porte.
  • Puoi spostare la lettiera del tuo gatto dalla stanza della “base di casa” a una posizione più permanente spostandola lentamente nel tempo. Prova a spostare la lettiera di poco ogni giorno.

Con pazienza, il tuo gatto o cane diventerà il re o la regina della tua nuova casa in pochissimo tempo.

Come organizzare un trasloco senza stress?

Può sembrare un’illusione impossibile, in realtà bastano alcuni semplici accorgimenti.
Traslocare è un momento veramente complicato, in cui la fatica del tuo quotidiano e il disordine accompagnano le giornate di inscatolamento e imballaggio degli arredi e oggetti di casa. Secondo alcuni studi, cambiare casa è tra le maggiori cause dello stress psichico. Esistono però fortunatamente alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a vivere il momento del trasloco senza stress e con più serenità.

Lasciare la vecchia amata casa per una nuova vuol dire spesso cambiare radicalmente le proprie abitudini, la sicurezza e la serenità dei vecchi modi di vivere. Allo stress psichico si aggiunge anche l’affaticamento fisico. Muovere scatole colme e oggetti pesanti non è un gioco da ragazzi, ma lo può diventare con la giusta mentalità ed organizzazione. Scopriamo allora i consigli per traslocare senza Stress

Il principale segreto per traslocare senza stress è quello di organizzarsi in ogni fase ottimizzando l’impiego di risorse e tempo. Organizzati con un calendario delle attività questo ti aiuterà ad avere il quadro dettagliato della situazione e a seguirne l’andamento passo per passo oltre che gestire eventuali e possibili ritardi.

Primo passo fondamentale

Prima di cominciare ad inscatolare tutte le tue cose, preparati un piano ben calendarizzato con le attività ben organizzate per il trasloco. Questo serve per capire quanto tempo ci vorrà ad imballare tutti gli oggetti presenti in casa. Inoltre è utile anche per avere un idea  delle tempistiche burocratiche per cambiare ad esempio i contratti di gas, acqua e luce. Se stai per iniziare il trasloco, informati il prima possibile sui tempi richiesti per queste pratiche perché sono le priorità rispetto a tutto il resto. Segnati in calendario le tutte le scadenze e di conseguenza gli avvii dei nuovi contratti, i giorni del trasloco sono concitati tanto che potresti dimenticarti qualcosa. Vuoi sapere come organizzare un trasloco facilmente e senza Stress? Parti organizzato. Per questo , il calendario o la tua agenda saranno i tuoi aiutanti più preziosi.

Intraprendere un traslocare vuol dire anche eliminare il superfluo( decluttering )

È arrivato quindi finalmente il momento che ogni amante dell’ordine aspetta da sempre, lo stesso momento così infelice invece dalle persone disordinate: imballare gli oggetti di casa per il trasloco. Un’occasione più unica che rara per rinnovarsi ed eliminare finalmente il superfluo facendo  pulizia. Negli anni si accumulano una quantità infinita di oggetti che solo al momento del fatidico trasloco ci si  rende conto della loro reale abnorme quantità. E nonostante tutto, è davvero difficile trovare il coraggio di buttare via qualcosa legato ad un ricordo.

Il nostro consiglio  di fare una bella scrematura oculata nella prima fase di inscatolamento per non ritrovarti a trasportare il superfluo. Elimina gli oggetti regalati non è per nulla facile. Per alleggerire il senso di colpa prova a pensare quanto sarà indispensabile nella nuova casa.

Organizzare l’imballaggio

Per questo ti proponiamo questo nostro articolo molto dettagliato sulle tecniche di imballaggio.

Imballare per il trasloco fai da te: prepara tutto con attenzione

Calma e sangue freddo! Sii Zen

Non farti influenzare dalla fretta e dall’ansia. Segui il piano organizzato che hai preparato ad inizio trasloco, l’organizzazione previene i momenti di sconforto. E se arriveranno gli intoppi?
Non ti preoccupare Fabio e Simone Traslochi è qui per aiutarti!

Trasloco e Coronavirus, quali misure si devono adottare per tutelarci dal COVID-19? 

Pur avendo superato la fase critica del corona virus non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Ecco perché è opportuno adottare misure di prevenzione

Il primo passo è  quello relativo alla certificazione dello stato di salute per quanto concerne i nostri collaboratori. Tutte le persone che fanno parte della squadra di trasloco devono confermare lo stato di buona salute con una verifica tramite termoscanner. Si seguono le indicazioni ufficiali che impongono di rimanere a casa se si superano i 37.5 gradi. Questo vale anche per i clienti.

C’è bisogno di rispettare quello che  è stato più volte ricordato da tutti gli organi che si prendono cura della salute e della sicurezza. Basti pensare alle raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (collegamento se possibile https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/) per avere un’idea.

 Pertanto noi rispettiamo le indicazioni ufficiali:

  • Distanza di almeno un metro durante tutte le fasi del trasloco, anche carico e scarico.
  • Presenza dei presidi individuali di protezione, come mascherine e guanti.
  • Uso di gel a base alcolica e lavaggi frequenti delle mani durante il trasloco.
  • Evitare qualsiasi contatto, strette di mano o saluti ravvicinati tra le persone.

Ovviamente a tutto questo si aggiunge la necessità di starnutire e tossire solo coprendosi il viso con fazzoletti monouso o, in alternativa, nel gomito. A tutti è esteso l’invito a non toccarsi il viso (nasi, occhi, bocca) con le mani sporche.

Quante persone possono essere presenti?

Questo è un concetto chiaro: bisogna evitare gli assembramenti. Questo significa che si lavora in sicurezza quando ci sono spazi e distanziamento sociale. Ecco perché durante il trasloco è ammesso un solo componente della famiglia per accompagnare lo staff durante le varie operazioni. La sicurezza non è mai troppa, per questo cerchiamo di limitare il numero di persone durante il lavoro.

Sanificazione minuziosa per ogni trasloco

Ultimo passaggio collegato a trasloco e Coronavirus (SARS-CoV-2): la sanificazione di tutto ciò che è stato usato per spostare mobili, pacchi e oggetti. Concluse le operazioni, è nostro compito l’opera di disinfezione per vetture, autoscale, furgoni e attrezzatura varia.

Questo è importante per la salute dei dipendenti e dei clienti.

Gli imballaggi per traslochi sono operazioni molto delicate che richiedono attenzione, tempo e in particolare il materiale giusto che permetta agli oggetti e arredi di essere trasportati senza difficoltà, né timore di rotture accidentali e drammatiche.

Imballare oggetti fragili: bicchieri piatti, e utensili

Sono tra gli oggetti che si danneggiano più di frequente e più facilmente durante un trasloco. Devono essere protetti con il materiale più adatto e le scatole di imballo dove ricoverarli, devono garantire di poterne sostenere il peso. Vi riportiamo di seguito un elenco di consigli molto utili per non sbagliare.

  1. Il contenitore perfetto è una scatola abbastanza grande e resistente da sopportarne il peso e da preparare con un fondo di pluriball.
  2. Gli oggetti vanno riposti in maniera molto delicata, separati dal pluriball o da carta da imballaggio alternativa.
  3. I piatti devono essere imballati singolarmente e riposti in verticale riempiendo tutti gli spazi, anche volendo con altri piccoli oggetti (suppellettili, ecc…). In fine la scatola va completata con uno strato di pluriball.
  4. Riempita tutta la scatola, va sigillata e chiusa con nastro da imballaggio. Su ogni scatola preparata vi consigliamo di apporre la scritta “FRAGILE“ , per indicare al meglio la necessità di fare attenzione durante spostamenti e maneggiamenti vari.
  5. Lo stesso procedimento va eseguito per tutti gli altri oggetti fragili come per esempio: bicchieri, tazze e piattini. Il fondo deve essere sempre ricoperto con uno strato di pluriball e ogni oggetto va imballato singolarmente.
  6. Le scatole devono essere completamente piene per evitare che gli oggetti possano muoversi.
  7. Se dovessero rimanere  spazi vuoti per mancanza di altri oggetti da inscatolare, sarà necessario aggiungere carta e strati di pluriball per riempire ogni intercapedine possibile.
  8. Come ultimo consiglio non banale, vi raccomandiamo di indicare su ogni scatola la stanza cui appartengono gli oggetti. Così facendo, al momento in cui la scatola verrà aperta per riporre i vari oggetti, l’operazione sarà molto più veloce.

Imballaggi traslochi bottiglie e libri

Per trasportare i libri è bene che le scatole siano piccole o il peso sarà eccessivo. I libri più pesanti e voluminosi sono i primi che devono essere riposti dentro le scatole. Via via poi si aggiungono quelli più leggeri e piccoli. Se vi sono tomi particolarmente delicati o antichi sarà bene imballarli singolarmente. Tanto pluriball e particolare attenzione nell’inserirli dentro le scatole.

Per quanto riguarda il trasporto delle bottiglie, si devono usare delle scatole di grandezza media. Inoltre ogni bottiglia deve avere il proprio singolo imballo in pluriball per garantirne al meglio l’integrità. Vanno collocate verticalmente. Le scatole devono essere abbastanza grandi, ma è necessario fare molta attenzione al peso perché con le bottiglie è facile ritrovarsi a dover sollevare delle moli piuttosto consistenti.

Imballaggi per vestiario

Passiamo adesso alle camere da letto, di genitori e bambini, al bagno e ai vari armadi e biancheria che ne consegue.

Per l’imballaggio di magliette, maglioni, biancheria varia è bene usare scatole grandi. Sono articoli leggeri che si spostano e si ripiegano facilmente e in tempi rapidi. Quindi una o più scatole piuttosto voluminose possono, ad esempio, bastare a racchiudere l’intero contenuto di un armadio. Tutto è confezionato come si trova negli armadi. Nel caso doveste affrontare un trasloco con dei bambini, potrebbe essere carino coinvolgerli durante l’inscatolamento dei loro effetti personali. Se necessario si può ricorrere anche a fodere proteggi abiti, soprattutto se l’abito è costoso, di pregio, o vi siete sentimentalmente legati.

Anche in questo caso, vi consigliamo di specificare su ciascuna scatola da quale stanza provengono gli indumenti. Altra nota importante è quella che indica il contenuto specifico di ciascuna scatola.

Come imballare i quadri e specchi

Più difficile è imballare correttamente gli oggetti d’arte come quadri, statue e antichità. Sono oggetti particolari, solitamente molto costosi e che richiedono accortezze specifiche. Quindi, se possibile, è bene procurarsi contenitori in legno specifici. I quadri sono da riporre verticalmente, protetti da polistirolo ai lati, per evitare che si muovano e pluriball in facciata. Anche le statue, o altri oggetti antichi, sono da riporre e trasportare in contenitori ad acta, imballati singolarmente con pluriball e “incastrati“. In questo modo si evita che siano sballottati troppo duramente, durante il trasferimento.

Imballaggi traslochi per mobili ed elettrodomestici

Un caso a parte è costituito dai mobili. Se smontabili, allora ogni singolo pezzo è da numerare ed imballare singolarmente. Gli eventuali specchi, fragilissimi e protagonisti di danneggiamenti accidentali, sono da riporre da soli con pluriball e carta da imballaggio per evitare che si muovano troppo.

I mobili fissi invece è bene imballarli con fogli di pellicola trasparente e poi ricoprirli con pluriball. Difficilmente potranno essere collocati in scatole. Lo stesso vale anche per gli elettrodomestici più grandi (come frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, ecc…). Mentre per i piccoli (forno a microonde, macchina del caffè, ecc…) è possibile trovare scatole adatte e rivestirli con carta da imballaggio, polistirolo, o pluriball, in modo tale che rimangano ben fermi. La scatola, anche in questo caso, dovrà avere l’indicazione “FRAGILE“.

Cos’è Pluriball? L’imballaggio Pluriball, chiamato anche MILLEBOLLE (bolla o palline d’aria), è un tipo di imballaggio ammortizzante. Si tratta praticamente di un telo plastico composto da tante piccole bolle d’aria gonfiabili disposte in successione, che servono per imballare per garantire che tutto sia stato preso in una scatola o altro contenitore.

Perchè utilizzare il Pluriball?

In molti si chiedono se durante i traslochi a Milano Monza e Provincia non sia sufficiente usare una buona scatola per spostare o trasportare i propri oggetti. Probabilmente la risposta a questa domanda può essere solo positiva, ma in presenza di materiali fragili è meglio fare affidamento alla protezione del pluriball. Inoltre, ci sono oggetti che non possono essere trasportati senza protezione, oggetti sensibili e fragili che richiedono un alloggio aggiuntivo. Normalmente questo strato aggiuntivo può essere costituito dal polistirolo (che è molto più repellente) o dal polyb multistrato. Esistono diverse varietà di tipologie di pluriball per imballaggi, a seconda dell’esigenza specifica.

Pluriball per imballaggi e traslochi: tutte tipologie disponibili

Diversi tipi Pluriball possono essere selezionati in base all’uso.
Ma quali sono le regole per effettuare questa scelta?
Le caratteristiche generali da valutare quando si effettuano la scelta sono:

Dimensione delle bolle
Grammatura


Una grammatura con uno spessore minore ovviamente è più semplice da utilizzare. Risulta infatti meno ingombrante e meno pesante. Lo stesso vale per piccole bolle anziché quelle di grandi dimensioni. Inoltre, il formato cambia anche a seconda dell’uso: da grandi rotoli per uso industriale a quelli per uso domestico, fino alle buste di tutte le dimensioni e forme.

Formati Speciali

I formati speciali sono normalmente utilizzati per le spedizione. Molto diffusi, per esempio, quelli per il trasporto di bottiglie. Esistono anche scatole rivestite di pluriball , di ogni forma e dimensione, per oggetti particolari. La tipologia è molto varia e può soddisfare ogni esigenza di trasloco e/o trasporto e/o.

Tipi di pluriball

In commercio esistono diverse tipologie di pluriball:

  • pluriball standard o antistrappo . E’ un materiale a due strati. Il primo liscio e più o meno sottile, mentre l’altro è con la bolla d’aria ben in vista. Il pluriball antistrappo è realizzato in politene pesante. Questo materiale è usato per due differenti applicazioni:
  1. protezione esterna
  2. riempitivo
  • pluriball 2 strati in coestruso. Il millebolle è composto da uno strato a bolla e uno strato liscio. La grammatura/peso del prodotto è variabile, ma normalmente è disponibile con un peso che inzia da 35 grammi/mq più o meno.
  • pluriball 3 strati in coestruso . Sempre composto da uno strato a bolla e uno liscio. Dalla parte della bolla viene applicato un film di politene HD  leggero. Si ottiene un prodotto a 3 strati con un peso superiore al precedente citato, di 45 gr/mq.
  • pluriball cartonato. Questo millebolle è associato dalla parte della bolla con un foglio robusto di  carta Kraft per un peso complessivo di 175/180 gr/mq.

Come detto peso e grammatura variano in base all’uso a cui sono destinati e alla loro composizione. Generalmente la grammatura varia da 30 g/m² a 300 g/m² e la grandezza delle bolle va da piccole ø10mm a grandi ø30mm, ma si trovano anche sul mercato fogli con microbolle. La grammatura normale è di 115 gr/m², e si possono produrre bobine/rotoli di altezza fino a 300 cm.