Cos’è Pluriball? L’imballaggio Pluriball, chiamato anche MILLEBOLLE (bolla o palline d’aria), è un tipo di imballaggio ammortizzante. Si tratta praticamente di un telo plastico composto da tante piccole bolle d’aria gonfiabili disposte in successione, che servono per imballare per garantire che tutto sia stato preso in una scatola o altro contenitore.
Perchè utilizzare il Pluriball?
In molti si chiedono se durante i traslochi a Milano Monza e Provincia non sia sufficiente usare una buona scatola per spostare o trasportare i propri oggetti. Probabilmente la risposta a questa domanda può essere solo positiva, ma in presenza di materiali fragili è meglio fare affidamento alla protezione del pluriball. Inoltre, ci sono oggetti che non possono essere trasportati senza protezione, oggetti sensibili e fragili che richiedono un alloggio aggiuntivo. Normalmente questo strato aggiuntivo può essere costituito dal polistirolo (che è molto più repellente) o dal polyb multistrato. Esistono diverse varietà di tipologie di pluriball per imballaggi, a seconda dell’esigenza specifica.
Pluriball per imballaggi e traslochi: tutte tipologie disponibili
Diversi tipi Pluriball possono essere selezionati in base all’uso.
Ma quali sono le regole per effettuare questa scelta?
Le caratteristiche generali da valutare quando si effettuano la scelta sono:
Dimensione delle bolle
Grammatura
Una grammatura con uno spessore minore ovviamente è più semplice da utilizzare. Risulta infatti meno ingombrante e meno pesante. Lo stesso vale per piccole bolle anziché quelle di grandi dimensioni. Inoltre, il formato cambia anche a seconda dell’uso: da grandi rotoli per uso industriale a quelli per uso domestico, fino alle buste di tutte le dimensioni e forme.
Formati Speciali
I formati speciali sono normalmente utilizzati per le spedizione. Molto diffusi, per esempio, quelli per il trasporto di bottiglie. Esistono anche scatole rivestite di pluriball , di ogni forma e dimensione, per oggetti particolari. La tipologia è molto varia e può soddisfare ogni esigenza di trasloco e/o trasporto e/o.
Tipi di pluriball
In commercio esistono diverse tipologie di pluriball:
- pluriball standard o antistrappo . E’ un materiale a due strati. Il primo liscio e più o meno sottile, mentre l’altro è con la bolla d’aria ben in vista. Il pluriball antistrappo è realizzato in politene pesante. Questo materiale è usato per due differenti applicazioni:
- protezione esterna
- riempitivo
- pluriball 2 strati in coestruso. Il millebolle è composto da uno strato a bolla e uno strato liscio. La grammatura/peso del prodotto è variabile, ma normalmente è disponibile con un peso che inzia da 35 grammi/mq più o meno.
- pluriball 3 strati in coestruso . Sempre composto da uno strato a bolla e uno liscio. Dalla parte della bolla viene applicato un film di politene HD leggero. Si ottiene un prodotto a 3 strati con un peso superiore al precedente citato, di 45 gr/mq.
- pluriball cartonato. Questo millebolle è associato dalla parte della bolla con un foglio robusto di carta Kraft per un peso complessivo di 175/180 gr/mq.
Come detto peso e grammatura variano in base all’uso a cui sono destinati e alla loro composizione. Generalmente la grammatura varia da 30 g/m² a 300 g/m² e la grandezza delle bolle va da piccole ø10mm a grandi ø30mm, ma si trovano anche sul mercato fogli con microbolle. La grammatura normale è di 115 gr/m², e si possono produrre bobine/rotoli di altezza fino a 300 cm.